PROGRAMMA SPEECH 2019
Identità di marca e consumatore: tra posizionamento e neurobranding
Si può posizionare un preciso prodotto nella mente del pubblico?
Sì, certo!
Le tecniche di neuromarketing permettono un processo di memorizzazione facilitato perché superano la soglia del cervello razionale e lavorano sul cervello primitivo.
Attraverso 6 stimoli percettivi possiamo raggiungere gli archetipi presenti dentro ad ogni persona facendole riconoscere il prodotto da acquistare all’interno dei propri bisogni.
È un operare etico da parte dei brand? Sicuramente perché il neurobranding lavora sul colpire le persone incoraggiando i bisogni reali e non inducendone di inutili.
Nel workshop verranno illustrate diverse tecniche con esempi concreti tratti dalle consulenze svolte in questi anni, coinvolgendo i partecipanti che metteranno in pratica da subito quanto presentato.
BIOGRAFIA
Mariano Diotto è brand strategist, founder della Laurea Magistrale in Web marketing & Digital communication IUSVE e Direttore del Dipartimento di Comunicazione dell’università IUSVE, docente del corso di Semiotica dei new media ed esperto di digital communication.
Da sempre è presente nel mondo social e in ambito branding. Ha coltivato la passione per la comunicazione lavorando in radio come speaker, scrivendo romanzi per ragazzi, insegnando all’università e tenendo numerose conferenze sul mondo web, sul brand positioning e sul neuromarketing.
Ha scritto numerosi libri scientifici e divulgativi e ha partecipato a ricerche internazionali in ambito pubblicitario, di brand positioning e di web marketing.
È Direttore del Dipartimento Brand dell’AINEM (Associazione Italiana Neuromarketing), membro dell’Associazione Internazionale NMSBA (Neuromarketing Science & Business Association), membro dell’AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici), Direttore della Collana HOEPLI di Neuromarketing.